Qual è il tuo percorso? Raccontaci della tua esperienza formativa e professionale.
Il mio percorso professionale inizia nel 2003, quando mi sono laureato in fisioterapia all’Università di Modena e Reggio Emilia. Fin da subito ho coltivato una forte passione per il trattamento dei disturbi muscoloscheletrici, approfondendo diversi approcci e specializzandomi nel campo.
- Terapia Manuale: Ho frequentato numerosi corsi, in particolare seguendo l’approccio Kaltenborn-Evjenth, che mi ha permesso di sviluppare tecniche specifiche per affrontare i disordini muscolo-scheletrici.
- Rieducazione Posturale Globale: Con il crescere della mia esperienza, ho compreso l’importanza di considerare il corpo nella sua interezza. Per questo, ho completato il corso completo di Rieducazione Posturale Globale di Souchard, completando sia i moduli base che quelli avanzati.
- Trattamento del Tessuto Fasciale: Infine, ho ampliato ulteriormente le mie competenze diventando manipolatore fasciale, approfondendo il metodo Stecco, riconosciuto a livello internazionale.
Questo percorso multidisciplinare mi permette oggi di offrire un approccio terapeutico integrato e personalizzato per ogni paziente.
Come hai scoperto la passione per la posturologia?
La passione per la posturologia è nata da un’esigenza che con il tempo è cresciuta dentro di me.
Con l’esperienza ho iniziato a capire che per risolvere determinate problematiche non era più sufficiente sbloccare un’articolazione o dentedere un tessuto fasciale, mi rendevo conto che non ero ancora arrivato alla radice del problema.
Cosa trovi di più stimolante nella tua attività professionale?
Ciò che trovo più stimolante nella mia attività è vedere l’impatto concreto che il mio lavoro ha sulla vita dei pazienti.
Ogni volta che, grazie al mio supporto, una persona riesce a riprendere attività che aveva abbandonato o a evitare interventi chirurgici considerati inevitabili, sento di aver fatto la differenza. Ricevere la loro gratitudine e vedere il cambiamento nella loro qualità di vita rappresenta per me la più grande ricompensa.
Chi sono le persone che si affidano a te? Quali problematiche li portano a cercare il tuo aiuto?
Le persone che si affidano a me appartengono a diverse fasce d’età , ma accomunate dalla necessità di risolvere problemi posturali e muscoloscheletrici che compromettono la loro qualità di vita. Seguo adulti di mezza età , spesso alle prese con dolori cronici che non migliorano né con i farmaci né con altri trattamenti manuali, ma anche anziani che desiderano mantenere una buona mobilità e autonomia.
Inoltre, molti genitori si rivolgono a me per supportare i loro figli in fase di crescita, aiutandoli a correggere problematiche morfologiche come scoliosi, piedi piatti o cavi, ginocchia valghe e altre alterazioni posturali. Il mio obiettivo è fornire un trattamento mirato che non solo allevi i sintomi, ma che miri a risolvere la causa del problema, garantendo un benessere duraturo.
Come strutturi il tuo lavoro con i pazienti?
Nel primo appuntamento eseguo un’anamnesi approfondita per conoscere la storia del paziente e comprendere la natura del suo problema. Il mio primo obiettivo è capire se sia necessario intervenire subito per ridurre il dolore, soprattutto quando i sintomi limitano in modo significativo le attività quotidiane.
In questi casi, utilizzo tecniche manuali per alleviare la sintomatologia e migliorare la mobilità . Successivamente, passo alla valutazione posturale, un momento chiave per analizzare come il corpo si organizza nello spazio e individuare eventuali squilibri. Questo mi permette di impostare un percorso di trattamento personalizzato, che tenga conto delle esigenze specifiche di ogni paziente e lo aiuti a recuperare il proprio equilibrio in modo efficace.
Quali vantaggi offre l’approccio posturologico sia per chi lo applica sia per chi lo riceve?
L’approccio posturologico offre il grande vantaggio di fornire una visione globale del corpo, permettendo di individuare l’origine di un problema senza limitarsi a un singolo sistema. Spesso, ogni specialista tende a concentrarsi esclusivamente sul proprio ambito: il fisioterapista analizza il sistema muscolo-scheletrico, l’oculista si focalizza sulla vista, il podologo sui piedi, il dentista sulla bocca.
La posturologia, invece, permette di integrare queste prospettive, aiutando il professionista a comprendere se il problema rientra nelle proprie competenze o se è necessario coinvolgere altri specialisti. Questo approccio interdisciplinare è molto apprezzato dai pazienti, che si sentono ascoltati nella loro complessità e seguiti in modo più completo e mirato.
Hai un caso significativo che ti piacerebbe condividere per illustrare il tuo lavoro?
Tra i tanti casi che ho seguito, uno dei più significativi riguarda una donna di 34 anni, impiegata, che da oltre due anni soffriva di dolori cervicali e mal di testa persistenti. Nonostante avesse provato diversi trattamenti, il problema non si risolveva e il dolore la accompagnava quotidianamente, compromettendo la sua qualità di vita.
Durante la mia valutazione posturale, ho notato uno sbilanciamento visivo, nonostante indossasse già gli occhiali. Ho quindi consigliato una nuova visita dall’oculista per verificare la correzione ottica. Qualche settimana dopo è tornata con le nuove lenti e la situazione era completamente cambiata: i mal di testa erano spariti e per i dolori cervicali è bastata una sola seduta di manipolazione fasciale per risolverli definitivamente.
Per me è stata una grande soddisfazione vedere come un approccio globale possa fare la differenza, evitando trattamenti ripetuti e poco efficaci. Ma la più felice era lei, finalmente libera da un problema che nessuno, fino a quel momento, aveva collegato alla vista.
Quali obiettivi o progetti hai per il tuo futuro professionale?
Per il mio futuro professionale, il mio obiettivo è diventare un punto di riferimento per il benessere posturale nella mia zona. Vorrei contribuire a diffondere una maggiore consapevolezza sulla posturologia, perché credo che molte persone, semplicemente per mancanza di conoscenza, non sfruttino le opportunità che questo approccio può offrire per migliorare la loro salute.
Inoltre, mi piacerebbe creare una rete di professionisti di diversi ambiti che condividano una visione integrata della posturologia. Collaborare con specialisti complementari permetterebbe di offrire ai pazienti un percorso ancora più completo ed efficace, affrontando i problemi posturali da più prospettive.
Che suggerimento daresti a chi desidera iniziare una carriera simile alla tua?
A chi desidera intraprendere una carriera come la mia, il primo consiglio che darei è di metterci tanta passione.
È la passione, infatti, che alimenta la curiosità e spinge a non smettere mai di imparare. In questo lavoro, la crescita non finisce mai: più si approfondisce, più si scoprono nuove connessioni e modi per aiutare i pazienti in modo efficace.
La voglia di migliorarsi continuamente è ciò che fa davvero la differenza.
Qual è l’elemento che più ti entusiasma del tuo lavoro quotidiano?
Ciò che più mi entusiasma nel mio lavoro quotidiano è la possibilità di misurare in modo oggettivo i cambiamenti nei miei pazienti attraverso strumenti di valutazione precisi.
Questo non solo eleva il livello di professionalità del mio lavoro, ma mi permette anche di comunicare in modo chiaro e trasparente con i pazienti, mostrando loro concretamente i progressi ottenuti.
Vedere i miglioramenti documentati e condividere questi risultati con chi si affida a me è una grande soddisfazione.

Servizi di Posturologia disponibili:
Pedana Stabilometrica
Lo studio di Antonio Fasano si trova in Via Matilde di Canossa, 6 a Bibbiano in provincia di Reggio Emilia.
È un Centro certificato Postural Equipe by SPRINTIT, il primo network Italiano di centri per la Valutazione Posturale.
STAI CERCANDO UN POSTUROLOGO?
Se hai bisogno di una valutazione posturale a Bibbiano puoi contattare l’ambulatorio chiamando il seguente numero: +39.3791337417 o in alternativa compilare il form qui a fianco!
STO CERCANDO UN POSTUROLOGO!
Se hai bisogno di una valutazione posturale a Bibbiano puoi contattare l’ambulatorio chiamando il seguente numero: +39.3791337417 o in alternativa compilare il form qui sotto!
