Qual è la tua storia? Parlaci della tua formazione e della tua professione.
La mia esperienza nel benessere inizia nel 2012 con il corso di Massoterapia (M.C.B.), dopo anni in un lavoro d’ufficio che non sentivo mio. Fin da subito ho capito che il mio obiettivo era aiutare le persone a stare meglio in modo concreto.
Non mi sono più fermato: ho continuato a studiare tecniche di massaggio, posturologia e movimento per migliorare i risultati con i pazienti. Dal 2018 ho iniziato ad approfondire la posturologia e, sentendo il bisogno di una comprensione più ampia del corpo umano, nel 2021 ho ulteriorirmente proseguito la formazione in posturologia con corsi di Stabilometria, vestibolo e neurostimolazione, sempre con l’obiettivo di offrire un trattamento personalizzato e basato su conoscenze approfondite, per il massimo beneficio delle persone che si affidano a me.
Come hai scoperto la passione per la posturologia?
Fin dall’inizio del mio percorso da terapista, ho capito che il benessere non dipende solo dal trattamento, ma anche dall’impegno della persona. Sentivo il bisogno di andare oltre il sintomo e cercare la vera causa del problema. Si parlava tanto di postura, ma nessuno mi spiegava davvero il perché di certi esercizi o movimenti.
Ho finalmente compreso come viene gestita la postura e l’importanza della riprogrammazione posturale e mi piace far capire alle persone “come funzioniamo” per aiutarli ad avere maggiore consapevolezza. Ciò che mi entusiasma di più è l’approccio basato sulla misurazione, che rende il lavoro preciso ed efficace.
Cosa trovi di più stimolante nella tua attività professionale?
Ci sono molte cose stimolanti nel mio lavoro ma tra le principali metto la soddisfazione nel vedere i clienti stare meglio e veder migliorare la qualità della loro vita (questo mi da enorme soddisfazione) e poi che ci sono talmente tante cose da sapere e da scoprire che non si smette mai di imparare!
Chi sono le persone che si affidano a te? Quali problematiche li portano a cercare il tuo aiuto?
Ci son tantissime tipologie diverse di persone che si rivolgono a me ma per raggrupparle e semplificare ci sono le persone che hanno avuto un infortunio o che hanno un dolore più o meno acuto che cercano quindi di sistemare questo loro problema (distorsione alla caviglia, dolore alla spalla, torcicollo, etc.), persone che soffrono di un dolore ricorrente in una zona del corpo e che hanno provato diverse strade e professionisti per stare meglio, sportivi che hanno noie fisiche o infortuni che devono recuperare e infine persone che hanno piacere di prendersi cura di sé e stare meglio e che quindi vengono a fare un percorso posturale o che regolarmente fanno massaggi e trattamenti manuali per prevenire dolori, infortuni, etc.
Come strutturi il tuo lavoro con i pazienti?
Il lavoro è strutturato in base alla tipologia di cliente, alla tipologia del problema o della necessità per cui si rivolgono a me ed è personalizzato in base al momento e alle esigenze. Dipende molto da “come si presentano in studio i clienti”, se con un dolore in fase acuta, se per prendersi cura di sé, etc.
Quali vantaggi offre l’approccio posturologico sia per chi lo applica sia per chi lo riceve?
- E’ un percorso a volte lungo e impegnativo ma poi i risultati che arrivano sono duraturi nel tempo
- C’è un metodo studiato e affinato nel tempo che permette di monitorare i progressi e di essere molto efficaci nel comunicare con i clienti;
- E’ un percorso personalizzato al 100% in base alla persona
- Permette di guardate i molteplici aspetti che influenzano il corpo umano.
Quali obiettivi o progetti hai per il tuo futuro professionale?
Ho appena aperto uno studio nuovo tutto mio… L’obiettivo è aumentare il numero di persone, essere un punto di riferimento per la zona per la postura e per chi vuole impegnarsi a stare bene.
Hai un caso significativo che ti piacerebbe condividere per illustrare il tuo lavoro?
Tra tutti penso che il caso di Sofia, una ragazza di 12 anni che è venuta in studio da me per dolori alla schiena, facendole l’analisi posturale risultava un importante problema di piede piatto che è stato risolto si tramite l’utilizzo di un plantare propriocettivo progettato su misura per lei sia con un costante lavoro di esercizi che Sofia con la sua famiglia ha effettuato con costanza e dedizione… Risultato, piede piatto molto ridotto e soprattutto ma di schiena passato completamente e postura migliorata incredibilmente. Sofia è la prova che con la costanza e l’impegno i risultati possono arrivare.
Che suggerimento daresti a chi desidera iniziare una carriera simile alla tua?
Di non smettere mai di studiare, approfondire, provare e di mettersi in discussione per continuare ad evolvere.
Qual è l’elemento che più ti entusiasma del tuo lavoro quotidiano?
Aver a che fare con le persone e poter essere davvero d’aiuto. A volte per i dolori fisici a volte perché hanno bisogno di rilassarsi o prendersi cura di sé. Cito Madre Teresa di Calcutta per rendere bene l’idea: Non lasciare che qualcuno venga a te e vada via senza essere migliore e più contento”.
Questo è quello che mi spinge per dare il massimo per i miei pazienti.

Servizi di Posturologia disponibili:
Valutazione Visuo Posturale
Pedana Stabilometrica
Valutazione Fotografica delle Postura
Valutazione Podo Posturale
Plantare Propriocettivo Personalizzato
Lo studio di Enrico Riccato si trova in Via Asseggiano, 212 ad Asseggiano (VE) ed è un Centro certificato Postural Equipe by SPRINTIT, il primo network Italiano di centri per la Valutazione Posturale.
STAI CERCANDO UN POSTUROLOGO?
Se hai bisogno di una valutazione posturale ad Asseggiano e dintorni puoi contattare lo studio chiamando il seguente numero: +39.3534072993 o in alternativa compilare il form qui a fianco!
STO CERCANDO UN POSTUROLOGO!
Se hai bisogno di una valutazione posturale ad Asseggiano e dintorni puoi contattare lo studio chiamando il seguente numero: +39.3534072993 o in alternativa compilare il form qui a fianco!
