Qual è la tua storia? Parlaci della tua formazione e della tua professione.

Mi chiamo Mattia e sono un osteopata e massoterapista specializzato nell’analisi posturale. La mia formazione e la mia carriera sono sempre state orientate verso il benessere del corpo umano, fin da quando ho conseguito la laurea in osteopatia, per poi approfondire i miei studi con corsi specifici e formazione continua nel campo della posturologia, che mi ha permesso di acquisire competenze avanzate nella valutazione e nel trattamento dei disordini posturali.

Il corpo umano mi ha sempre affascinato, in particolare osservando come, da giovane calciatore, i terapisti della squadra riuscivano a migliorare il nostro stato psico-fisico e a recuperare più velocemente dagli infortuni; è proprio grazie a queste esperienze che ho deciso di intraprendere il mio percorso professionale presso l’Accademia Osteopatia Milano.

Come hai scoperto la passione per la posturologia?

Durante il mio percorso formativo, la passione per la posturologia è sbocciata sin da subito. Una postura errata può influire su molti aspetti della vita quotidiana, come dolore cronico, stanchezza e limitazione dei movimenti e ciò mi ha spinto ad approfondire questa disciplina per avere la possibilità di modificare l’assetto corporeo di una persona e migliorarne la qualità di vita sia nella quotidianità che nello sport con prove tangibili.

Cosa trovi di più stimolante nella tua attività professionale?

Ogni giorno, lavorare con i pazienti mi stimola a cercare soluzioni personalizzate e a vedere i cambiamenti positivi che si verificano nel tempo. La parte più gratificante del mio lavoro è vedere come anche piccoli aggiustamenti posturali possano avere un impatto enorme sulla vita quotidiana delle persone.

Chi sono le persone che si affidano a te? Quali problematiche li portano a cercare il tuo aiuto?

Le persone che si rivolgono a me sono di diverse età e professioni e vanno dall’adolescente all’anziano. I pazienti arrivano principalmente con problematiche legate a dolori muscolari, mal di schiena, mal di testa, difficoltà nel movimento, affaticamento, dolore ai piedi, disturbi digestivi e gonfiore addominale.

Un altro settore importante è quello della prevenzione infortuni nello sportivo o prevenzione generalizzata da disturbi quotidiani. Spesso, questi problemi derivano da posture errate o da squilibri che, se trascurati, possono diventare cronici e debilitanti.

Come strutturi il tuo lavoro con i pazienti?

Il mio approccio con ogni paziente è molto personalizzato: dopo un’anamnesi approfondita in cui ascolto attentamente la storia e le problematiche che il paziente mi presenta scelgo le metodiche che meglio si adattano alla situazione presentatami, spaziando da analisi posturale computerizzata, analisi della camminata e dell’appoggio podalico, ginnastica posturale, terapia per la deglutizione atipica ma anche esercizi mirati, consigli ergonomici e tecniche di rilassamento. Ogni percorso è pensato per le esigenze specifiche della persona, con un monitoraggio continuo dei progressi.

Questa metodologia integrata mi consente di intervenire in modo mirato ed efficace e spesso prevenire problemi futuri.

 

Quali vantaggi offre l’approccio posturologico sia per chi lo applica sia per chi lo riceve?

L’approccio posturologico ha vantaggi significativi in quanto offre al paziente una tipologia di intervento completa, che va a risolvere la causa primaria del problema garantendo così risultati duratori nel tempo e raggiungendo una stabilità e un benessere per maggior tempo ma con un numero minore di sedute.

Al professionista consente invece di sviluppare una comprensione profonda del corpo umano e di intervenire in modo efficace per migliorare la salute e il benessere dei pazienti, identificando con precisione l’origine del poroblema e intervenendo cosi in modo mirato.

Quali obiettivi o progetti hai per il tuo futuro professionale?

Per il mio futuro professionale il mio obbiettivo è continuare ad aggiornarmi sulle ultime scoperte nel campo della posturologia. Sono inoltre entusiasta di annunciare che quest’anno aprirò il mio centro, dove potrò offrire una vasta gamma di servizi per il benessere psico-fisico dei miei pazienti.

Qui, insieme a professionisti qualificati, potrò seguire i pazienti con percorsi personalizzati che includono osteopatia, fisioterapia, ginnastica riabilitativa, pilates, nutrizione, mindfulness e tanto altro.

Raccontaci un tuo caso di successo

Uno dei casi più significativi che ricordo è quello di Marco, un ragazzo che soffriva da anni di lombalgia, dolore ai piedi e al ginocchio e già aveva provato diverse soluzioni senza successo.

Dopo un breve percorso posturale mirato e la realizzazione di un plantare propriocettivo, siamo riusciti a risolvere i suoi dolori in pochi trattamenti, tant’è che a distanza di un mese, Marco non avvertiva più alcun dolore lombare o ai piedi e ha persino ricominciato a correre, un’attività che aveva interrotto da anni a causa del dolore.

Questo caso mi riempie di soddisfazione perché ha dimostrato che con il giusto approccio si possono ottenere risultati concreti anche per chi soffre da tempo.

Che suggerimento daresti a chi desidera iniziare una carriera simile alla tua?

Il mio consiglio a chi vuole intraprendere una carriera come la mia è di non arrendersi mai, anche quando le cose non sembrano andare come previsto.

Il mio percorso, come quello di molti altri, è stato fatto di difficoltà e sfide, ma ogni esperienza, ogni collega, ogni paziente ha contribuito alla mia crescita. È necessario essere curiosi e determinati e non smettere mai di imparare.

Qual è l’elemento che più ti entusiasma del tuo lavoro quotidiano?

Ogni giorno, l’aspetto che mi entusiasma di più è la possibilità di fare una differenza tangibile nella vita delle persone, aiutandole a stare meglio e trovare il loro benessere. In particolare mi entusiasma vedere i pazienti che, dopo aver risolto un problema, decidono di continuare a venire in studio per la prevenzione.

Quando questo accade, significa che sono riuscito a trasmettere loro il mio approccio e la mia filosofia: il benessere non è solo risolvere i problemi, ma anche mantenerli lontani nel tempo.

LOGO POSTURAL EQUIPE

Servizi di Posturologia disponibili:

Esame Visuo Posturale

Valutazione Visuo Posturale

Pedana Stabilometrica

Pedana Stabilometrica

Esame fotografico della Postura

Valutazione Fotografica delle Postura

Valutazione Podo Posturale

Valutazione Podo Posturale

Esame Visuo Posturale

Plantare Propriocettivo Personalizzato

Lo studio di Mattia Donatelli si trova in Via Casette, 2 a Santa Maria di Negrar ed è un Centro certificato Postural Equipe by SPRINTIT, il primo network Italiano di centri per la Valutazione Posturale.

STAI CERCANDO UN POSTUROLOGO?

Se hai bisogno di una valutazione posturale a Verona puoi contattare il Centro Medico Valpolicella chiamando il seguente numero: +39.3475573506 o in alternativa compilare il form qui a fianco!

STO CERCANDO UN POSTUROLOGO!

Se hai bisogno di una valutazione posturale a Verona puoi contattare il Centro Medico Valpolicella chiamando il seguente numero: +39.3475573506 o in alternativa compilare il form qui a fianco!

Richiesta Visita Posturale Donatelli